Esplora contenuti correlati

Il percorso di adozione

L’attività di predisposizione del Piano strategico della ZES unica ha avuto inizio con la prima riunione della Cabina di regia ZES del 20 febbraio 2024.

La Cabina di regia è presieduta dall’Autorità politica delegata in materia di ZES ed è composta dai Ministri indicati nel regolamento di organizzazione, dai Presidenti delle 8 regioni che compongono la ZES unica, dal Presidente dell’Unione delle province d’Italia (UPI) e dal Presidente dell’Associazione nazionale dei comuni italiani (ANCI).

Per la predisposizione del Piano strategico, la Struttura di missione ZES ha avviato, sin da subito, tutte le interlocuzioni necessarie a garantire la più ampia partecipazione di tutti i soggetti a vario titolo coinvolti:

Amministrazioni ed enti pubblici

  • Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA);
  • Autorità di sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio;
  • Autorità di sistema portuale del mar Tirreno centrale;
  • Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale;
  • Autorità di sistema portuale del mare Adriatico meridionale;
  • Autorità di sistema portuale del mare di Sardegna;
  • Autorità di sistema portuale del mare di Sicilia occidentale;
  • Autorità di sistema portuale del mare di Sicilia orientale;
  • Autorità di sistema portuale del mare Ionio;
  • Autorità di sistema portuale dello Stretto;
  • Consiglio nazionale delle ricerche (CNR);
  • Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri;
  • Istituto commercio estero (ICE);
  • Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (ISMEA);
  • Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione (INVALSI);
  • Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (MAECI);
  • Ministero del lavoro e delle politiche sociali (MLPS);
  • Ministero del turismo (MITUR);
  • Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF);
  • Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE);
  • Ministero dell’economia e delle finanze (MEF);
  • Ministero dell’istruzione e del merito (MIM);
  • Ministero dell’università e della ricerca (MUR);
  • Ministero della cultura (MIC);
  • Ministero delle imprese e del made in Italy (MIMIT);
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (MIT);
  • Ministro per la protezione civile e le politiche del mare;
  • Ministro per lo sport e i giovani.

Portatori d’interesse (stakeholder)

  • Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa (INVITALIA)
  • Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA)
  • Alleanza delle cooperative italiane
  • ANAS
  • Associazione bancaria italiana (ABI)
  • Associazione italiana dei gestori aeroportuali (ASSAEROPORTI)
  • Associazione nazionale costruttori edili (ANCE)
  • Cassa depositi e prestiti (CDP);
  • Confederazione autonoma sindacati artigiani (CASARTIGIANI)
  • Confederazione dei servizi pubblici locali (CONFSERVIZI - ASSTRA e UTILITALIA)
  • Confederazione dell’industria manifatturiera italiana e dell’impresa privata (CONFIMI INDUSTRIA)
  • Confederazione generale dei sindacati autonomi dei lavoratori (CONFSAL)
  • Confederazione generale dell’agricoltura italiana (CONFAGRICOLTURA)
  • Confederazione generale dell’industria italiana (CONFINDUSTRIA)
  • Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica (CONFETRA;
  • Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL)
  • Confederazione generale italiana dell’artigianato (CONFARTIGIANATO)
  • Confederazione generale italiana delle imprese, delle attività professionali e del lavoro autonomo (CONFCOMMERCIO)
  • Confederazione italiana agricoltori (CIA)
  • Confederazione italiana armatori (CONFITARMA)
  • Confederazione italiana del terziario, dei servizi, del lavoro autonomo e della piccola impresa industriale, commerciale, artigiana, agricola, del lavoro professionale, delle libere professioni e del lavoro autonomo (FEDERTERZIARIO)
  • Confederazione italiana della piccola e media industria privata (CONFAPI)
  • Confederazione italiana esercenti attività commerciali, turistiche e dei servizi (CONFESERCENTI)
  • Confederazione italiana sindacati autonomi lavoratori (CISAL)
  • Confederazione italiana sindacati lavoratori (CISL)
  • Confederazione nazionale coltivatori diretti (COLDIRETTI)
  • Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (CNA)
  • Confederazione nazionale piccole e medie imprese (CONFLAVORO PMI)
  • Confederazione produttori agricoli (COPAGRI)
  • Conferenza dei rettori delle università italiane (CRUI)
  • Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori (CNAPPC)
  • Consiglio nazionale degli ingegneri (CNI)
  • Consulta dei presidenti degli enti pubblici di ricerca (COPER)
  • Federazione delle associazioni italiane alberghi e turismo (FEDERALBERGHI)
  • Federazione italiana consorzi enti industrializzazione (FICEI)
  • Federazione nazionale dell’industria, dei viaggi e del turismo (FEDERTURISMO)
  • Federdistribuzione
  • Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (ISMEA)
  • Istituto italiano di tecnologia (IIT)
  • Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione (INVALSI)
  • Rete ferroviaria italiana (RFI)
  • Servizi assicurativi e finanziari per le imprese (SACE)
  • Società di gestione degli impianti idrici (SOGESID)
  • Unioncamere
  • Unione europea delle cooperative (UECOOP)
  • Unione generale del lavoro (UGL)
  • Unione italiana cooperative (UNICOOP)
  • Unione italiana del lavoro (UIL)
  • Unione nazionale sindacale imprenditori e coltivatori (UNSIC)
  • Unione sindacale di base (USB).
Torna all'inizio del contenuto